Come usare lo smartphone come un vero lettore di codici a barre - usatocomenuovo.it

Come usare lo smartphone come un vero lettore di codici a barre

Ad oggi gli smartphone sono diventati dei dispositivi mobili indispensabili per molte attività e funzioni, infatti grazie a questi device si possono scattare foto o registrare video , effettuare delle ricerche su internet, comunicare e condividere con i social network… Inoltre, le innumerevoli funzioni di uno smartphone possono essere incrementate se si considera anche la possibilità di scaricare sul telefono delle app specifiche. Gli smartphone possono essere utili anche per le attività commerciali, perchè esistono specifiche applicazioni che permettono di utilizzarli come barcode scanner per scansionare e scannerizzare i codici a barre.

Lo smartphone come lettore di codice a barre

Sicuramente uno degli usi più efficaci ed utili da considerare per un'attività commerciale è la lettura del codice a barre da schermo, e quindi usare lo smartphone come lettore di codici a barre. Grazie ai nostri cellulari abbiamo la possibilità di tenere tra le nostre mani un vero e proprio lettore codice a barre smartphone.

Cos'è un codice a barre e quali tipologie esistono?

Innanzitutto il codice a barre è conosciuto anche come barcode, sotto questa dicitura si possono trovare codici a barre lineari o bidimensionali. Per quanto riguarda questi ultimi, quelli più comunemente trovati vengono chiamati con il nome di QR Code (che sta per Quick Response) . Tutti questi codici a barre, una volta identificati e letti da un lettore ( o da un dispositivo apposito) , sono in grado di accedere a determinati contenuti multimediali. Nello specifico si tratta di una sorta di traduzione ottica di codici alfanumerici o solo numerici, in un insieme di elementi grafici disposti in modi specifici ( come le barre verticali nere alternate agli spazi bianchi ) , che consentono ai lettori di barcode e ai loro sensori, di riuscire a identificarli.

Come leggere un codice a barre con lo smartphone

Normalmente , i codici a barre vengono scannerizzati e decodificati tramite un computer, un pc o un terminale fornito di un adeguato lettore di barcode , ma non stiamo trattando di come leggere il codice a barre con degli strumenti adatti e idonei, ma di come farlo tramite i nostri cellulari. Esistono numerose app sul mercato create appositamente con lo scopo di leggere sia i codici barre lineari che quelli bidimensionali, tra cui i QR-code. Molte di queste permettono di condividere il contenuto multimediale del codice a barre con altri dispositivi come il pc, dunque consentono di usare lo smartphone come lettore barcode per pc.

Ma quali sono le applicazioni maggiormente indicate e consigliate per avere un lettore barcode sul vostro schermo? Sui rispettivi store di Android e iOS potremmo trovare una vastissima scelta di moltissime app che consentono la lettura di codici a barre, ma la maggior parte è a pagamento, di difficile comprensione, infestata di fastidiose pubblicità oppure di richieste di acquisti in app. Dunque per coloro che prediligono qualcosa di intuitivo, semplice e gratuito proponiamo queste applicazioni che di seguito sono elencate.

App per Android

Per gli smartphone con sistema operativo Android, consigliamo due applicazioni principali: Barcode Scanner di ZXing Team e QR & Barcode Scanner.

Barcode Scanner

Sicuramente una delle migliori applicazioni di questo settore per quanto riguarda efficienza e semplicità, è “ Barcode Scanner ”. La grafica è intuitiva, dopo aver installato l’applicazione dal Google Play Store, dovremmo disporre lo smartphone orizzontalmente. In seguito potremmo andare ad inquadrare (rispettando lo spazio del rettangolo di colore rosso e posizionando il codice al centro dello schermo, regolandosi con la linea gialla) il codice a barre da scansionare.

Da qui si può scegliere tra le varie opzioni che offre l’applicazione Barcode Scanner; tra queste abbiamo la scelta ‘Condividi’ che consente di condividere il codice con altre applicazioni dello smartphone, quali social network, posta elettronica o applicazioni di; oppure messaggistica la ‘Ricerca prodotto’ che permette di accedere al contenuto multimediale del barcode, e di conseguenza di aprire il rispettivo link nel proprio browser; e infine quest’app dispone dell’opzione ‘Cronologia’ , grazie alla quale vengono conservati e memorizzati tutti i barcode scansionati dall’utente, e quindi viene costituita una sorta di libreria facilmente consultabile.

QR & Barcode Scanner

Un’altra soluzione, forse leggermente meno intuitiva, è costituita da “ QR & Barcode Scanner”. Oltre alla sua basilare funzione di scansione di codici a barre, riesce a compiere una ricerca veloce del prodotto contenuto all’interno del barcode, con varie proposte di prezzo sul web, illustrando le più convenienti. In aggiunta, l’app è in grado di svolgere ricerche anche su alcuni negozi nelle immediate vicinanze.

App per iOS

Per quanto riguarda invece i dispositivi con sistema operativo iOS (Iphone o Ipad) abbiamo due tipi di app adatte anche agli inesperti: - Barcode-x -Iphone QR Reader

Barcode-x

Per quanto concerne quest’app, possiamo affermare che ha un funzionamento chiaro e veloce. Una volta aperta l’applicazione, basta cliccare su ‘Scan’ e far individuare il codice. Una volta aperto il contenuto del codice a barre, si potrà effettuare la ricerca di questo sul web, e vi è la possibilità di esportare il catalogo creato (anche di più codici in contemporanea) mediante email.

QR Code ϟ

Una volta installata sul nostro dispositivo, bisognerà inquadrare il codice in posizione orizzontale (con la possibilità di usare anche il flash, se necessario). Una funzionalità nuova, rispetto alle altre app, di questo programma è che vi è la possibilità di scansionare immagini già presenti nella nostra galleria tramite la ‘Scansione da Foto’, e la possibilità di creare nuovi codici con il ‘Generatore’.

Altre opzioni

Queste applicazioni non garantiscono però le medesime prestazione di un normale scanner di un barcode, infatti vi è la limitazione del raggio di lettura minimo, una velocità di scansione e una capacità di lettura sicuramente inferiore rispetto uno scanner. Dunque si può scegliere di adottare uno smartphone come lettura di codici a barre quando si hanno codici piccoli o comunque non troppo complessi, perché nonostante tutto, costituisce una soluzione ottima.

Esiste però anche l’opzione di scannerizzare e leggere un codice a barre online tramite determinati siti web. Tra questi citiamo Inlite, che permette di scansionare molti tipi di barcode e Qr code, a seguito di aver caricato l’immagine relativa al codice, ma anche Online barcode scanner, con la stessa funzione.

Nell'e-commerce di Usatocomenuovo puoi trovare la categoria Lettori scanner in cui acquistare barcode scanner per la tua attività commerciale ricondizionati e pezzi di ricambio per il tuo lettore.

Torna al blog