
Come ricevere assistenza per tutte le attrezzature commerciali
Share
Il mondo delle apparecchiature e delle attrezzature per le attività commerciali e per la ristorazione è molto ampio e comprende prodotti delle tipologie più disparate. Capita sovente di acquistare prodotti che non funzionano come dovrebbero e a quel punto dev'essere sempre il consumatore a prendere in mano la situazione e seguire determinati iter per risolvere il problema e ottenere assistenza tecnica.
In questi casi si parte sempre alla ricerca di supporto tecnico. Ma spesso le politiche per ottenere supporto tecnico o una riparazione sono tutt'altro che chiare, specialmente se il prodotto non è coperto da garanzia.
Lo scopo di questo articolo è darvi tutte le informazioni possibile per permettervi di capire nel vostro caso come ricevere assistenza per attrezzature commerciali. Naturalmente le informazioni in merito potrebbero non valere per tutti i prodotti acquistati: ci sono tanti fattori che potrebbero renderle o meno valide, tra cui la tipologia di prodotto, il luogo in cui è stato acquistato, la sua condizione e così via.
Cercheremo quindi ove possibile di specificare in quali casi è possibile intraprendere determinate strade con un occhio di riguardo ad apparecchiature per attività commerciali come scanner da banco, lettori di codici a barre, POS, terminali di cassa ed altri strumenti elettronici e non.
Avvalersi della garanzia
Il primo passo e quello più conveniente per tutti è usufruire la garanzia che viene fornita ogni qualvolta si acquista un prodotto nuovo da un rivenditore autorizzato (possono quindi non essere coperti da garanzia tutti quei prodotti acquistati usati da privati o da rivenditori non autorizzati dai canali ufficiali di distribuzione).
Ogni prodotto acquistato in Italia ha una garanzia di due anni chiamata garanzia di conformità. Se un prodotto smette di funzionare oppure presenta difetti di fabbrica sia da quando viene estratto dalla confezione che in seguito, il cliente può far valere la garanzia entro due mesi dalla rilevazione del guasto. La garanzia non copre però i danni accidentali, ossia quelli provocati dall'utente e non imputabili a difetti di fabbrica.
La garanzia per i beni di consumo deve essere fornita dal venditore del prodotto. Inoltre, se i beni comprati necessitano di un montaggio o di una installazione, anche questi processi devono essere garantiti, ed è richiesto fornire il supporto tecnico necessario perfino nei casi in cui il bene è pensato per essere installato dal consumatore stesso. La garanzia può essere di due tipi.
- Garanzia di conformità: copre tutti i prodotti acquistati e dura 24 mesi, deve essere obbligatoriamente prestata dai venditori ed è un diritto del consumatore anche se non viene menzionata nelle condizioni di acquisto. La garanzia di conformità è anche nota come garanzia legale, garanzia del venditore e garanzia europea di conformità.
- Garanzia commerciale: sono tutte le altre garanzie che si aggiungono a quella di conformità, che non vanno a pregiudicare i diritti del cliente in merito a quest'ultima.
Usufruire della garanzia vuol dire inviare il bene alla casa produttrice ed ottenere la riparazione o la sostituzione del prodotto gratuitamente, senza alcuna spesa aggiuntiva.
Contatta il produttore per richiedere assistenza
Se avete acquistato il vostro prodotto nuovo ma non è più coperto da garanzia, potete contattare il produttore per ricevere informazioni su eventuali riparazioni. In alternativa potete recarvi presso un centro autorizzato, ma la strada per conoscere i centri autorizzati consiste sempre nel rivolgersi al produttore.
Se non c'è la garanzia, le riparazioni saranno a pagamento e a vostro carico anche se vi rivolgete alla casa produttrice del prodotto acquistato. L'assistenza è infatti gratuita solo nel caso il prodotto sia coperto da garanzia.
Il modo più rapido per mettersi in contatto con un produttore è recarsi sul suo sito ufficiale, dove sono presenti i recapiti, le eventuali FAQ su come richiedere assistenza tecnica e tutte le istruzioni per mettersi in contatto col produttore o i distributori che hanno i pezzi di ricambio necessari.
Spesso si può però contattare il venditore anche dai canali social, e naturalmente i recapiti vengono indicati anche sulla manualistica.
Rivolgiti a Usatocomenuovo
Se il vostro prodotto non è coperto da garanzia e non potete rivolgervi al produttore (oppure non volete farlo perchè ritenete che i costi siano troppo esosi), potete rivolgervi a Usatocomenuovo.
Offriamo assistenza tecnica su attrezzature e apparecchiature per attività commerciali usate e ricondizionate sia per le piccole imprese che per le grandi realtà. Le nostre attività di assistenza vengono effettuate in cooperazione con il nostro partner T&D, che dispone di elevate competenze tecniche al fine di garantire il miglior funzionamento dei prodotti e quindi anche la totale soddisfazione del cliente.
Usatocomenuovo è anche un e-commerce, tuttavia offre servizi di assistenza e riparazioni indipendentemente dall'acquisto o meno di un prodotto usato o ricondizionato dallo store online. Le realtà che possono rivolgersi a Usatocomenuovo sono farmacie, attività di ristorazione, bar, supermercati, punti vendita specializzati, rivenditori di soluzioni per i punti vendita, privati, grande distribuzione, distribuzione organizzata e altre attività commerciali retail.
I servizi di assistenza tecnica che Usatocomenuovo fornisce ai propri clienti includono la riparazione dei prodotti, il ricondizionamento per eventuale vendita successiva, la consulenza, l'analisi, il recupero e lo smaltimento.
Le attività di assistenza di Usatocomenuovo riguardano tanti prodotti, tra cui scanner manuali, scanner biottici, scanner da banco e alimentatori. Per maggiori informazioni puoi consultare la pagina Assistenza del nostro sito in cui potrai trovare anche un modulo da compilare per metterti in contatto con noi.
Cosa non fare
Ci sono due comportamenti da non adottare per evitare di ritrovarsi senza possibilità di richiedere assistenza tecnica nel momento in cui un prodotto presenta difetti o non funziona più come dovrebbe.
Il primo riguarda la fase antecedente alla vendita: se desiderate avere la garanzia, non dovete acquistare prodotti da rivenditori non autorizzati oppure usati, a meno che non si tratti di un acquisto da un e-commerce (come Usatocomenuovo che fornisce prodotti usati e ricondizionati garantiti) che non assicuri la garanzia. I prodotti acquistati usati da privati, ad esempio, non hanno alcuna garanzia.
Il secondo comportamento da non adottare è, in caso di malfunzionamento di un prodotto in garanzia, smontarlo autonomamente e tentare una riparazione fai da te. Qualora non riusciste a riparare il prodotto, infatti, otterrete come risultato la violazione della garanzia e quindi non potrete più ottenere assistenza tecnica senza spese aggiuntive.