
5 funzioni dei lettori di codici a barre
Share
Di funzioni, i lettori di codice a barre ne hanno tante: elementari e sofisticate.
Scopriamone cinque in quest'articolo.
Funzioni lettori di codice a barre: recano molti vantaggi
Nel nostro quotidiano, l'uso di lettori di codici a barre è sempre più diffuso nelle operazioni di vendita.
Se prima vederle adoperate poteva apparire comune, adesso, con le pregresse misure di distanziamento da Covid-19, risultano una realtà consolidata.
Un cambiamento che ci ha permesso di effettuare quel balzo in avanti verso la transizione digitale.
I vantaggi consentiti da questi apparecchi sono innumerevoli; ma pochi conoscono sul serio le loro funzioni.
Lettori di codice a barre: facilitano le operazioni di vendita
La funzionalità più intuitiva, che difficilmente chi utilizza i lettori di codici a barre può ignorare, è quella di facilitare le vendite.
Sebbene il codice a barre possa apparire come un'invenzione degli ultimi tempi, la sua origine risale al 1974, con la vendita di un pacchetto di chewing-gum identificato proprio con questa sequenza di elementi grafici.
Di codici a barre, capaci di identificare in modo univoco i prodotti venduti, ne esistono di diversi tipi: lineari (1D) e bidimensionali (2D).
Il lettore li scansiona attraverso una tecnologia laser, capace di rilevare l'alternanza fra linee e spazi vuoti.
Lettori di codice a barre, funzioni applicabili in più contesti
Questa particolare capacità di identificare i prodotti può essere anche proiettata in contesti che esulino dalla mera vendita di prodotti: facilitando di fatto molteplici operazioni.
I lettori di codice a barre vengono utilizzati nella pubblicazione di periodici e riviste, per semplificarne la classificazione; nella lettura di vari documenti fra cui quello di identità e le carte fedeltà.
Lettori di codici a barre per la gestione del magazzino
Dal momento che il codice a barre rappresenta un ottimo metodo di identificazione dei prodotti venduti, va da sé che il lettore barcode costituisca anche un ottimo strumento di gestione del magazzino.
Non è un caso che, nel contesto della medicina, le sacche di sangue predisposte per le trasfusioni siano identificate proprio da un codice a barre, che permette di rilevarle direttamente dal database.
Il lettore barcode facilita tantissimo le operazioni logistiche di magazzino: catalogare prodotti, aggiornare l'inventario, i documenti fiscali e il registro di carico e scarico merci in modo rapido e ottimale.

Lettori di codice a barre per ogni esigenza
Dal momento che ogni azienda presenta diverse esigenze, è chiaro che esistano in commercio molteplici lettori di codici a barre a seconda del tipo di difficoltà che esse devono affrontare.
Se si tratta di un grande magazzino, la priorità sarà quella di possedere lettori di codici a barre i quali, abbinati a un ottimo software gestionale, permettano di memorizzare diversi dati con maggior rapidità, registrandoli tutti sul database del computer.
Esigenza che invece non si presenta in un piccolo negozio.
Lettori di codici a barre ergonomici
Ultimo aspetto, ma non meno importante, è quello delle caratteristiche ergonomiche del prodotto.
In commercio ve ne sono per ogni contesto e necessità.
Se il lettore di codice a barre dev'essere adoperato in magazzino, con una certa frequenza, occorre che questo disponga di una presa ergonomica, sicura e confortevole; allo stesso tempo non dev'essere privo di elementi elastici, capaci di attenuare i danni scatenati da urti e cadute.
Se si tratta di un lettore barcode da utilizzare in cassa, è consigliabile adoperarne uno che non occupi troppo spazio e che faciliti i movimenti anche in angoli stretti.
I lettori barcode in commercio
Per un approfondimento tecnico, occorre segnalare che esistono in commercio diverse tipologie di lettori barcode, ognuno dei quali risponde a una tecnologia diversa di lettura.
Fra questi possiamo distinguere:
- Lettori barcode laser, che sono sicuramente il modello più diffuso e adoperato. La tecnologia di lettura si basa sul laser a diodi rossi, la quale permette di rilevare la capacità di riflettere luce negli spazi in bianco e nero della sequenza barcode. Sono in grado di leggere soltanto i codici a barre lineari 1D.
- Lettori barcode linear imager, altrettanto diffusi rispetto ai primi. Ciò che cambia è la tecnologia di lettura che si basa non più sulla luce riflessa, bensì sull'immagine del codice a barre stesso.
- I lettori imager 2D, che presentano una tecnologia di lettura più avanzata, la quale gli permette di leggere anche i codice a barre di tipo 2D in qualunque direzione esse siano. Ideale per letture rapide e sovrabbondanti.
Prezzi lettori barcode
I prezzi, ovviamente, sono fra i più vari: possono arrivare da poche decine di euro fino a più di cento euro, a seconda del tipo di tecnologia impiegata.
Per l'installazione sarà necessario collegare il dispositivo a un computer, installare dei driver e configurare l'apparecchio inquadrando alcune sequenze barcode.
Acquista lettori barcode su Usatocomenuovo
Se stai cercando un lettore barcode per la tua attività commerciale a un prezzo vantaggioso, puoi rivolgerti a Usatocomenuovo.
Offriamo apparecchiature ricondizionate come nuove dai nostri tecnici, sostituite, efficientemente, delle loro componenti malfunzionanti.
Recati sul nostro store per vederne il catalogo.