Come configurare gli scanner Datalogic per la lettura da smartphone - usatocomenuovo.it

Come configurare gli scanner Datalogic per la lettura da smartphone

Il mondo del commercio è cambiato nel corso degli anni e si è evoluto per permettere una maggiore fluidità nelle vendite e una maggiore velocità, per adeguarsi ai ritmi odierni. Se prima ci si poteva permettere di perdere tempo negli empori al momento di fare acquisti, approfittando di quel momento di compere  per fare anche una chiacchiera con il venditore, oggi la vita è più frenetica e bisogna correre.

Ecco che la tecnologia è venuta in nostro soccorso, e quasi ogni oggetto acquistabile è riconoscibile attraverso un suo preciso codice, il codice a barre, o barcode, che contiene tutte le informazioni sull'oggetto offrendole immediatamente a disposizione.

Per poter acquisire queste informazioni ovviamente abbiamo bisogno di un lettore apposito, e uno dei leader nel mercato è il marchio Datalogic, che viene impiegato nel retail non solo alimentare, per offrire ai clienti una transazione veloce o comunque delle veloci acquisizioni di informazioni. Le applicazioni degli scanner sono molteplici, come pure i modelli a disposizione.

Per i pagamenti alle casse sia in presenza di personale che automatizzate e self, per la gestione dei resi, per smaltire carichi in magazzino, insomma per qualunque utilizzo, il catalogo datalogic offre le soluzioni adatte con modelli di scanner bi-ottici o a piano singolo, personalizzabili secondo le necessità e le esigenze del cliente.

I modelli di scanner Datalogic

Datalogic offre modelli adattabili a ogni esigenza e tipo di esercizio, con gli scanner fissi da banco e quelli manuali, alcuni addirittura indossabili, i quali consentono di avere all'occorrenza  le mani libere per poter effettuare nel contempo altre operazioni.

Progettati principalmente per il mercato della logistica e dei trasporti, offrono una rapidità nei movimenti aumentando la produttività; inoltre sono leggeri e la durata della batteria garantisce un uso prolungato. Così come il lettore barcode wireless, che senza l'ingombro di cavi garantiscono la massima velocità, una grande durata della batteria e un'ampia memoria per la scansione.

Quale che sia il modello scelto tra la vasta gamma disponibile sul sito ufficiale, la prima cosa da fare al primo utilizzo sarà configurare il lettore di codici a barre, e ciò sarà di facile soluzione  utilizzando l'apposito manuale che accompagnerà ogni pezzo acquistato, messo a disposizione dalla casa madre.

Leggere da smartphone

In alcuni casi si rivelerà molto utile se non necessario poter utilizzare un lettore collegandolo allo smartphone o a un tablet, in modo da poter leggere il barcode direttamente sul disply del dispositivo scelto, vediamo inoltre come possiamo configurare uno scanner Datalogic seguendo delle semplici istruzioni per poter leggere anche i codici 2d oggi sempre più diffusi.

Iniziamo utilizzando il foglio che dobbiamo scaricare dal sito, il quale  mette a disposizione dei clienti sia delle guide veloci sia  il manuale completo per eseguire una configurazione avanzata dei nostri lettori.

Configurazione manuale scanner Datalogic

Per configurare un  lettore codici a barre Datalogic occorrerà innanzitutto collegare il cavetto USB che metterà in comunicazione il PC e la pistola scanner, prendiamo come esempio il modello Datalogic Quickscan QD2430. Fatto ciò la prima cosa da fare sarà  procedere ad una lettura iniziale dai fogli in nostro possesso, che contengono dei codici 2d.

Il primo codice da leggere sarà quello corrispondente alla dicitura “usb keyboard with standard key encoding”, in italiano tastiera USB con codifica chiave standard; dopodiché potremo passare alla lettura successiva, posizionando la nostra pistola scanner sul codice 2d corrispondente a “enter/exit programming mode”, ovvero entrare/uscire dalla modalità di programmazione.

Di seguito ecco che andremo ad abilitare la lettura da Smartphone inquadrando il codice “mobile phone mode: enable”, che corrisponde all'italiano  modalità telefono cellulare: abilita per poi tornare infine al codice precedente entrare/uscire dalla modalità di programmazione, con il quale si concluderanno tutti i passaggi da effettuare per poter utilizzare il nostro lettore barcode.

In questo modo il nostro lettore codici a barre Datalogic sarà configurato, e per testarlo basterà leggere un barcode  su un oggetto qualunque, quale può essere un prodotto presente in casa, e un codice presente sullo smartphone, come quello delle tessere fedeltà, potendo così visualizzarli sullo schermo del PC.

In questo modo seguendo questa procedura per la configurazione potremo utilizzare sia il manuale in inglese che il manuale italiano.

I diversi tipi di codice

Esistono oggi principalmente due tipi di codici a barre, e di conseguenza i lettori si sono dovuti adeguare per permetterne l'uso in ogni evenienza, ognuno con diversi gruppi ottici adatti ai codici 1d, quelli classici lineari, e i 2d, ma mentre quelli adatti ai secondi riescono a leggere anche i primi, non è possibile l'inverso.

Per intenderci i codici 1d sono i linear, ovvero quelli composti da una sequenza di barre nere  e spazi che sormontano una serie di numeri, i primi 3 identificano il Paese di provenienza del prodotto, i 4 seguenti indicano l’indirizzo del produttore o del fornitore, gli altri 5  si riferiscono all’articolo stesso indicandone il tipo di prodotto, il peso e il confezionamento, e infine l'ultima cifra  che viene aggiunta solo per agevolare la lettura da barcode.

Diversi i codici 2d, gli imager, che sono i cosiddetti QR code, di nuova generazione, o i Data Matrix, che sono molto simili all'apparenza ma hanno delle piccole differenze.

Composti a prima vista da un insieme di moduli quadrati in bianco e nero, contengono entrambi un'infinità di informazioni che il lettore barcode sarà in grado di leggere, ma sono di diversa capienza.

Ogni oggetto ha il suo codice a barre identificativo, e ogni lettore Datalogic sarà in grado di decifrarlo.

Acquista scanner e altro su Usatocomenuovo

Se desideri acquistare uno scanner o altre attrezzature per la tua attività commerciale, puoi recarti sul nostro e-commerce. Vendiamo attrezzature ricondizionate come nuove e le ricondizioniamo anche personalmente per offrire qualità e risparmio ai nostri clienti. Qualora dovessi aver bisogno di una riparazione o assistenza per le tue attrezzature commerciali, puoi invece contattarci dall'apposita pagina.

Torna al blog